Il macramé è un'arte che consiste nel creare nodi con un senso estetico e decorativo o funzionale e pratico. Grazie a questa caratteristica semplice, molti esperti affermano che è una tecnica che non ha limiti quando si tratta di esprimere la propria creatività. In questo articolo, ti presenteremo come il macramé è diventato così popolare e condivideremo 10 idee per decorare la tua casa con il macramé, mostrando alcuni dei molteplici utilizzi che puoi dare per rendere i tuoi ambienti più fantasiosi. Ispirati e decora la tua casa con il macramé!
La popolarità del macramé
Negli ultimi anni, il macramé ha visto un forte ritorno di popolarità. Molte persone lo hanno scelto per decorare le proprie case, ma anche per praticare questa arte. Il macramé ha un fascino particolare. Una delle sue caratteristiche più interessanti è che, anche se può essere estremamente complesso, si può apprezzare anche nella sua semplicità.
Questo riscoperta della tecnica non riguarda solo il recupero di cose belle del passato che avevamo dimenticato, ma anche la creazione di nuovi modi per utilizzarla. Il macramé ha resistito per secoli e si è sempre reinventato. Basta fare una breve panoramica della sua storia per capire quante volte è rinato e si è trasformato.
Momenti che riassumono la storia del macramé
Il macramé ha avuto inizio con una funzione specifica: le strisce decorative realizzate con fili e lana venivano utilizzate nel nord dell'Africa nel XIII secolo per allontanare le mosche. Nel corso del tempo, grazie all'influenza araba che ha iniziato a creare nodi e ad intrecciarli artisticamente, la tecnica è arrivata in Europa come passatempo. Infatti, è diventata molto popolare tra i marinai che trascorrevano il loro tempo libero in mare legando reti e creando tipi di nodi. Nel XVII secolo, la regina Maria II d'Inghilterra ha insegnato le tecniche di intreccio del macramé alle sue dame di compagnia e l'ha resa parte dello stile decorativo vittoriano. Nel corso del tempo, grazie all'hippismo, il macramé è riapparso con forza sulla scena, sempre orientato verso la sostenibilità e l'estetica naturale. Anche se per un certo periodo è stato considerato kitsch e antiquato, i social media lo hanno riportato in auge. Instagram e l'emergere di artisti tessili come Ancestral (@ancestral_co) e Belen Senra (@belensenra) sono parte del suo successo.
Scopri alcune delle idee più attuali per decorare la tua casa con il macramé
-
Piume: Le piume realizzate con il macramé sono un modo speciale per aggiungere fascino a uno spazio. Quando sono ben fatte, trasmettono la sensazione di morbidezza e leggerezza delle vere piume senza generare pelucchi o disfarsi. Puoi realizzarle tutte nella stessa tonalità o mescolare i colori per un risultato più allegro.
-
Portavasi girevoli: Alcuni design appesi permettono di posizionare le tue piante aeree, come le Tillandsie, dove preferisci, con la possibilità che ruotino se c'è vento. Le frange di questi design donano movimento e vita agli angoli di una casa o di uno spazio di lavoro.
-
Design moderni: Se sei una persona che preferisce estetiche moderne e utilizzi non convenzionali delle tecniche, il macramé può adattarsi alle tue preferenze. Con pochi materiali, nodi precisi e colori ben scelti, puoi apportare sofisticazione in punti specifici della tua casa.
-
Decorazione per bambini: Gli arcobaleni sono pezzi facili da realizzare quando si inizia e, allo stesso tempo, risultano sempre nuovi. In colori pastello o più intensi, piccoli o grandi come un murale, sono ideali per le stanze in cui desideri aggiungere un tocco giocoso, come quelle dei bambini.
-
Per dividere gli ambienti: Se hai bisogno di delimitare gli spazi senza sacrificare la luminosità e la sensazione di ampiezza, i divisori di ambienti in macramé possono essere, oltre a una soluzione funzionale, un bellissimo elemento decorativo e di ispirazione.
-
Amache per gatti: Da quando molte persone hanno scoperto che i gatti amano arrampicarsi sulle opere di macramé, molti creativi si sono dedicati a creare design esclusivi per renderli felici, come queste amache appese con le misure precise per permettere loro di salire, scendere e, ovviamente, dormire.
-
Per coprire portacandele: La tendenza di coprire i barattoli di vetro con il macramé proviene dai paesi nordici. In quella zona del pianeta, a causa delle poche ore di luce durante l'inverno, si fa molto uso delle candele. Questo stile di macramé ha la funzione di apportare calore e si unisce alla corrente estetica dell'hygge proveniente da quei paesi. Tecnicamente, hygge, che si pronuncia hoo-gue e si traduce come "comodità", in realtà significa molto di più. Hygge è una parola il cui significato è legato alla felicità delle cose semplici. I danesi pensano che, messo in pratica, sia ciò che rende le loro case più accoglienti.
-
Per abbellire i tuoi specchi e sgabelli: Uno specchio può passare da essere un semplice oggetto quotidiano a un elemento pieno di fantasia e creatività. Il macramé aiuta ad abbellire le cornici e ad aggiungere tocchi personali attraverso fiori, perle e dettagli che possono unificarlo con il resto dello stile decorativo della tua stanza. Lo stesso vale per le tue sedie o sgabelli bassi, a cui puoi apportare calore e una decorazione unica.
-
Fiori fantasiosi: Se ami il colore e la gioia che i fiori apportano ma non hai tempo per il rituale di comprarli, prendertene cura o cambiare l'acqua dei vasi, le rappresentazioni floreali in macramé possono essere le tue alleate.
-
Sottobicchieri: Il macramé può apportare bellissimi dettagli alla tua casa e può anche rappresentare dei regali preziosi che puoi realizzare con le tue mani. Creare i tuoi sottobicchieri e dettagli per la tua tavola è un'ottima alternativa per immergerti in questo universo.
Se sei incuriosito dal mondo del macramé e vuoi mettere alla prova la tua capacità di creare oggetti per la tua casa con le tue mani, puoi iscriverti al corso di Belén Senra, "Muestrario de nudos de macramé", e iniziare a sperimentare.
Potrebbe interessarti anche:
- Cos'è il macramé e di quali materiali ho bisogno per fare i nodi?
- 5 tutorial gratuiti di macramé per padroneggiare questa tecnica di tessitura
- Come fare un nodo della fortuna
Speriamo che queste idee ti abbiano ispirato per decorare la tua casa con il macramé. Lascia libero sfogo alla tua creatività e divertiti a creare oggetti unici e personalizzati che renderanno i tuoi ambienti ancora più accoglienti e fantasiosi. Buon lavoro!