Il ruolo del dotto di Wirsung nel pancreas: dilatazione del dotto di Wirsung (2023)

Il pancreas è un organo con una funzione molto importante nel nostro corpo. È coinvolto nel processo di digestione e nella regolazione del metabolismo dei lipidi, dei carboidrati e delle proteine. Il pancreas ha sia una funzione esterna (esocrina) che una funzione interna (endocrina). Il dotto di Wirsung è un elemento chiave nel funzionamento del pancreas.

Il dotto di Wirsung è il principale dotto pancreatico e si estende lungo l'intera lunghezza del pancreas fino alla sua superficie posteriore. Questo dotto è formato dalla fusione di canali più piccoli provenienti dai lobi dell'organo. Ha una lunghezza media di 20 cm e spesso si apre nel duodeno, dove si forma una sorta di sfintere. La connessione funzionale tra il dotto di Wirsung e il duodeno consente l'elaborazione del contenuto intestinale prodotto dal succo pancreatico.

La dimensione e la forma del dotto di Wirsung possono variare da persona a persona, a seconda della struttura individuale del corpo. Nella maggior parte dei casi, si unisce al dotto biliare comune e si apre nel duodeno. Tuttavia, le proporzioni delle diramazioni terminali, insieme al dotto comune, possono variare. Ci sono 4 tipi principali di configurazione:

  1. Flusso comune di entrambi i dotti nel duodeno, dove formano una sorta di ampolla. In questo caso, lo sfintere di Oddi, che copre entrambi i dotti, li chiude completamente con la sua contrazione. Questo tipo è osservato nel 55% dei casi.
  2. Connessione di entrambi i dotti vicino al duodeno senza la formazione di un'ampolla comune. Questo tipo è tipico nel 33,6% dei casi.
  3. Confluenza separata nel duodeno di ciascuno dei dotti. Questo è un tipo di rapporto piuttosto raro che si trova nel 4% dei casi.
  4. Confluenza dei dotti a una distanza significativa dal capezzolo di Vater. Entrambi si aprono nel duodeno e si toccano le pareti. In circa l'8,5% dei casi, questa fusione risulta essere indipendente l'una dall'altra.

Queste caratteristiche anatomiche sono abbastanza importanti per la possibilità di sviluppare modificazioni patologiche del dotto di Wirsung. La relazione tra il dotto biliare comune, il dotto principale e la testa del pancreas, nonché la loro connessione con il duodeno, svolge un ruolo importante nella comprensione e nello sviluppo di alcuni sintomi di patologie e tumori.

Modifiche del pancreas rilevate durante l'ecografia

Le modifiche al pancreas, come la violazione del parenchima dell'organo, possono essere causate da diversi fattori causali. Queste modifiche sono visibili durante l'esame ecografico, che consente di valutare le dimensioni e la struttura del parenchima, i contorni, la presenza di patologie e lo stato dei dotti pancreatici. Durante l'esame ecografico, possono essere rilevati anche segni di malattie specifiche che possono influenzare il dotto di Wirsung.

È importante notare che molte persone sane possono sperimentare sintomi di modifiche diffuse legate alla situazione ambientale e all'uso di prodotti con diversi conservanti e stabilizzanti.

Alcune delle malattie più comuni che possono essere rilevate durante l'ecografia includono la pancreatite acuta e cronica, la pancreolitiasi e le cisti pancreatiche. La pancreatite acuta è spesso associata a un'espansione del parenchima del pancreas. Durante l'esame, i contorni dell'organo possono apparire sfocati e possono essere osservate zone con una struttura cieca, che possono essere il risultato di sanguinamento o necrosi del pancreas. Inoltre, può essere rilevata l'espansione del dotto di Wirsung e di altri dotti pancreatici.

Nel caso della pancreatite cronica, le dimensioni dell'organo non dovrebbero cambiare. I contorni non risultano sfocati o irregolari. Il segnale ecografico del tessuto pancreatico è ridotto. In presenza di fibrosi, il parenchima si ispessisce, il dotto di Wirsung si deforma e si restringe, e le pareti si ispessiscono. Spesso si osserva anche una compromissione della pervietà dei dotti pancreatici. Queste modifiche infiammatorie sono il risultato della formazione di cisti e calcificazioni.

La formazione di calcoli nel parenchima, o pancreolitiasi, è il risultato di un'infiammazione del pancreas o di un'ostruzione del flusso degli enzimi. Inizialmente si verifica una stasi nei dotti dell'organo, che si manifesta con l'espansione del dotto di Wirsung. Nella fase successiva dello sviluppo della patologia, si verifica il deposito di proteine nel succo pancreatico e la formazione di calcificazioni, che si manifestano ecograficamente come un aumento diffuso dell'ecogenicità del parenchima. La forma avanzata della malattia porta alla pancreolitiasi.

È importante sottolineare che le modifiche rilevate nel pancreas possono essere dovute a diverse malattie, ma più spesso le cause sono la pancreatite e la pancreolitiasi.

Difficoltà nella diagnosi

La complessità della diagnosi delle patologie pancreatiche è legata alla posizione del pancreas, che si trova in profondità nel corpo umano. L'esame dovrebbe essere effettuato solo da specialisti qualificati e comprende tecniche strumentali e di laboratorio avanzate. È necessario condurre uno studio approfondito dei livelli degli enzimi pancreatici (pancreasamylase, lipasi, tripsina nelle urine, nel sangue e nel contenuto duodenale). Per stabilire l'insufficienza pancreatica esocrina, è necessario:

  • Determinare gli indicatori di elastasi fecale nelle feci.
  • Effettuare un esame emocromocitometrico completo e valutare la glicemia.
  • Sottoporsi a un'ecografia addominale e a una dopplerografia.

La risonanza magnetica (MRI) viene prescritta per ottenere sezioni assiali degli organi addominali. In situazioni più complesse, può essere eseguita anche una laparoscopia diagnostica. Poiché il funzionamento del pancreas è spesso influenzato anche dalla patologia dei dotti pancreatici e delle vie biliari, è necessaria una colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP).

MR-colangiopancreatografia

La MR-colangiopancreatografia è una delle metodiche diagnostiche più avanzate per lo studio dello stato del dotto di Wirsung durante la pancreatite ostruttiva. Si tratta di un metodo diagnostico non ionizzante che consente di ottenere informazioni dettagliate sullo stato della colecisti, dei dotti e del dotto pancreatico. Questo metodo consente di ottenere informazioni molto precise sulla condizione di questi organi, di individuare la presenza di polipi, calcoli e restringimenti, nonché di visualizzare le modifiche ai vasi sanguigni e ai linfonodi.

Trattamento

Il trattamento delle modifiche diffuse rilevate nel pancreas può essere effettuato con metodi conservativi o chirurgici. La scelta delle giuste tattiche di trattamento dipende in gran parte dalla natura della patologia, dalla presenza di malattie concomitanti e dalle condizioni generali del paziente. Spesso, a causa di una diagnosi e un trattamento tardivi, i sintomi ecografici diventano irreversibili e non regrediscono.

Il ripristino della struttura normale dell'organo è possibile solo con una terapia adeguata tempestiva e il rispetto di tutte le raccomandazioni del medico. È importante sottolineare che la terapia dovrebbe essere personalizzata in base alle specifiche esigenze del paziente e alle caratteristiche della sua condizione.

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Gregorio Kreiger

Last Updated: 27/11/2023

Views: 5639

Rating: 4.7 / 5 (77 voted)

Reviews: 92% of readers found this page helpful

Author information

Name: Gregorio Kreiger

Birthday: 1994-12-18

Address: 89212 Tracey Ramp, Sunside, MT 08453-0951

Phone: +9014805370218

Job: Customer Designer

Hobby: Mountain biking, Orienteering, Hiking, Sewing, Backpacking, Mushroom hunting, Backpacking

Introduction: My name is Gregorio Kreiger, I am a tender, brainy, enthusiastic, combative, agreeable, gentle, gentle person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.